Fonti d'acqua in orticoltura: qualità, disponibilità e trattamento

Fonti d'acqua in orticoltura: qualità, disponibilità e trattamento

Fonti d'acqua in orticoltura: qualità, disponibilità e trattamento

23-apr-2025 8.39.54

L'acqua è la linfa vitale di ogni attività in serra. Non solo è essenziale per la crescita e la salute delle colture, ma svolge anche un ruolo fondamentale per l'affidabilità e l'efficienza delle operazioni. Pertanto, la disponibilità e la qualità dell'acqua di irrigazione sono fattori di successo diretti per una coltivazione stabile e sostenibile.

Le aziende orticole si affidano a quattro diverse fonti d'acqua: acqua piovana, acqua di città, acqua di falda e acqua di superficie. Ognuna di queste fonti ha le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi e richiede un approccio specifico per lo stoccaggio e la purificazione. Quali sono i fattori che i coltivatori dovrebbero considerare? Come si può utilizzare ogni fonte nel modo più efficace? E come deve essere trattata l'acqua di ciascuna fonte?

Acqua piovana: Sostenibile e a basso costo

Per molti coltivatori, l'acqua piovana è la fonte idrica primaria ideale. È liberamente disponibile e ha un basso valore di EC. Questo la rende particolarmente adatta ai sistemi di coltivazione chiusi, dove tutta l'acqua di drenaggio viene riutilizzata. Un altro vantaggio è che l'acqua piovana in genere non richiede una purificazione chimica.

Tuttavia, la disponibilità di acqua piovana dipende dalla stagione. Durante i periodi di siccità, come le estati calde o le siccità prolungate, le cisterne o i serbatoi possono svuotarsi rapidamente.

È quindi importante disporre di una sufficiente capacità di stoccaggio dell'acqua piovana. Preferibilmente, questo deposito dovrebbe essere coperto per evitare la contaminazione da parte di alghe o materiale organico. La raccolta dell'acqua piovana favorisce anche gli obiettivi di sostenibilità, in quanto riduce la dipendenza da altre fonti e rende l'acqua piovana un'opzione molto ecologica.

Prima di essere utilizzata, l'acqua piovana deve essere filtrata. I filtri possono rimuovere le particelle grossolane e i detriti organici.

Di conseguenza, l'acqua piovana non solo è sostenibile e conveniente, ma, se adeguatamente conservata e disinfettata, è anche una fonte di alta qualità per la salute delle piante.

Download leaflet about the ErfGoed WaterSystem

Acqua di città: Qualità stabile e controllata

Un'altra fonte comunemente utilizzata è l'acqua di città, che in genere è sempre disponibile. Questa fonte offre una disponibilità affidabile e di solito ha una qualità stabile e controllata, importante per la coltivazione delle piante.

L'uso dell'acqua di città può semplificare le operazioni in serra, poiché in genere non richiede uno stoccaggio dedicato o complessi sistemi di purificazione.

Tuttavia, l'acqua di città ha i suoi svantaggi. È più costosa di alternative come l'acqua piovana o di superficie. Il valore EC è spesso più alto e può contenere sodio, rendendo necessario un trattamento, soprattutto quando l'acqua di scarico viene riutilizzata, poiché l'accumulo di sale può diventare un problema.

Inoltre, l'utilizzo di acqua potabile non è in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore. A causa delle normative ambientali, i coltivatori non sono sempre autorizzati a utilizzare grandi volumi di acqua di città.

Acqua di falda: Costantemente disponibile

Le acque sotterranee sono una fonte interessante per la loro costante disponibilità. Indipendentemente dalla stagione, l'approvvigionamento è solitamente stabile, il che può renderla una fonte preziosa nelle aree con precipitazioni limitate.

Tuttavia, le acque sotterranee comportano considerazioni tecniche e legali. La sua qualità può variare in modo significativo a seconda del luogo e spesso contiene alte concentrazioni di ferro, sodio o altri minerali. L'estrazione delle acque sotterranee richiede solitamente un'autorizzazione e in alcune aree può essere limitata o addirittura vietata a causa di problemi ambientali. Inoltre, le acque sotterranee stanno diventando sempre più scarse in tutto il mondo.

Il trattamento inizia quasi sempre con l'aerazione, poiché le acque sotterranee contengono in genere pochissimo ossigeno. Questa condizione di carenza di ossigeno può portare alla crescita di biofilm e alghe e crea un ambiente favorevole allo sviluppo di funghi.

Le acque sotterranee devono anche essere filtrate per rimuovere le particelle grossolane e la materia organica. Se le concentrazioni di minerali sono troppo elevate, è necessario ricorrere all'osmosi inversa per rendere l'acqua idonea all'uso.

Acqua di superficie: Una fonte complessa

Un'altra possibile fonte d'acqua è l'acqua di superficie. Questa comprende l'acqua di fossi, fiumi o laghi e può essere un buon complemento all'acqua piovana, soprattutto nelle regioni ricche di acqua.

L'acqua di superficie, tuttavia, è una fonte complessa e impegnativa. Spesso è contaminata da materiale organico, sostanze chimiche o patogeni vegetali. La rimozione di queste impurità richiede in genere più fasi di trattamento, con conseguente aumento dei costi. Inoltre, le acque superficiali hanno spesso un valore EC elevato.

Prima che l'acqua di superficie possa essere utilizzata in modo sicuro, di solito sono necessarie diverse fasi di filtrazione. È consigliabile testare regolarmente la qualità dell'acqua di superficie, in modo da poter adattare il trattamento alle condizioni attuali.

Acque di scarico: Da flusso di rifiuti a risorsa preziosa

Oltre alle fonti d'acqua esterne, il riutilizzo delle acque di scarico svolge un ruolo sempre più importante. Invece di scaricare questo flusso, i coltivatori possono risparmiare acqua e trattenere preziosi nutrienti purificandolo e riutilizzandolo.

Il riutilizzo dell'acqua di drenaggio offre grandi vantaggi, ma richiede un trattamento adeguato. Poiché l'acqua proviene dal sistema di coltivazione, di solito contiene una miscela di fertilizzanti, materia organica e microrganismi potenzialmente dannosi come funghi, batteri e virus.

Per riutilizzare l'acqua di drenaggio in modo sicuro, è essenziale la disinfezione. Tuttavia, ciò richiede investimenti in apparecchiature di filtrazione e disinfezione. Alla ErfGoed, per esempio, il pavimento della coltivazione funziona come un biofiltro quando si recupera l'acqua di scarico. Una parte della materia organica viene filtrata prima di raccogliere l'acqua.

Il corretto trattamento e riutilizzo dell'acqua di drenaggio riduce la necessità di acqua dolce, con conseguente riduzione dei costi idrici e dell'impatto ambientale.

Gestione intelligente dell'acqua: La chiave per una coltivazione sostenibile

L'acqua piovana è una fonte sostenibile e poco costosa, il che la rende una scelta ideale per molti coltivatori. Nella maggior parte dei casi, soprattutto se combinata con il riutilizzo delle acque di scarico, l'acqua piovana è la fonte preferita. Ma ogni situazione è diversa. La strategia idrica ottimale dipende da fattori quali l'ubicazione, il tipo di coltura, i sistemi tecnici e la visione a lungo termine. Spesso la soluzione migliore è rappresentata dalla combinazione di più fonti d'acqua.

Noi di ErfGoed guardiamo oltre la semplice scelta della fonte d'acqua. Una gestione efficace dell'acqua comprende lo stoccaggio, la disinfezione, il trattamento e la fertilizzazione, ma anche l'irrigazione e la cattura e il riutilizzo delle acque di scarico.

Gestendo e purificando saggiamente i flussi d'acqua, i coltivatori non solo migliorano la resilienza delle loro colture, ma aumentano anche la sostenibilità delle loro attività.

ErfGoed

TORNA ALLA PANORAMICA